Laurea Triennale

In questa pagina è riportata l’organizzazione del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica che comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 180 crediti.

I dettagli sulla didattica impartita (titolare dell’insegnamento e relativo cv, obiettivi di apprendimento, programma dell’insegnamento correlato con gli obiettivi dichiarati, modalità di accertamento dei risultati di apprendimento attesi) si possono trovare ai seguenti link:

didattica erogata laurea 2025/2026

didattica erogata laurea 2024/2025

didattica erogata laurea 2023/2024

didattica erogata laurea 2022/2023

didattica erogata laurea 2021/2022

didattica erogata laurea 2020/2021

didattica erogata laurea 2019/2020

didattica erogata laurea 2018/2019

didattica erogata laurea 2017/2018

didattica erogata laurea 2016/201 7

didattica erogata laurea 2015/2016

didattica erogata laurea 2014/2015

 

I criteri di formulazione del giudizio espresso in trentesimi sono i medesimi per tutti i corsi e sono di seguito riportati:

• Non idoneo: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.

• 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficienti con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.

• 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routineria; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica coerente.

• 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.

• 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevole capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.

• 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

 

Insegnamento Anno Semestre Crediti
Analisi Matematica 1 1 1 12
Chimica 1 1 6
Disegno Di Macchine 1 1 6
Geometria 1 2 6
Fisica Generale1 1 2 12
Economia applicata all’ingegneria 1 2 6
Strumenti digitale per l’Ingegneria 2 1 6
Analisi Matematica 2 2 1 9
Fisica Generale2 2 1 9
Fisica Tecnica Industriale 1 2 1 9
Elettrotecnica 2 2 6
Fondamenti di scienza dei materiali e metallurgia 2 2 12
Scienza delle Costruzioni 2 2 9
Meccanica Applicata alle Macchine 3 1 9
Macchine 3 1 9
Fondamenti di Progettazione Strutturale Meccanica 3 1 6
Impianti Industriali 3 2 6
Tecnologia Meccanica 3 2 9
Elementi Costruttivi delle Macchine 3 2 9
Lingua Straniera 1 1 3
Insegnamenti a scelta dello studente (ASS) 12
Attività formative (AFF) 3 3
Prova finale 3 6

Insegnamenti a scelta dello studente coerente con il progetto formativo consigliati dal Consiglio di Corso di studi

 

Insegnamento Anno Semestre Crediti
Meccanica delle Vibrazioni 3 2 6
Misure 3 1 6
Gestione della Qualità 3 1 6
Gestione dei Consumi Energetici 3 1 6
Laboratorio Metallurgia 3 1 6
Gestione dell’Energia 3 1 6
Finanziamento e Gestione Societaria dell’Impresa 3 1 6
Affidabilità e Sicurezza delle Macchine (vedere orario magistrale) 3 2 6
Laboratory of Sensors 3 2 6
Elaborazione del segnale digitale 3 2 6
Fondamenti di Storia dell’Ingegneria Industriale 3 2 3

Le ulteriori attività formative possono essere seguite negli ultimi 3 semestri del percorso. Ogni studente può fruirne un totale di 3. Ogni attività formativa è valida 1 CFU, ed ha un numero di posti limitati. 

Si prega di inviare una mail alla sig.ra Anna Mezzanotte ( anna.mezzanotte@uniroma2.it ) per comunicare la propria intenzione in modo da consentire di formare i gruppi.

2° anno 2° semestre
Laboratorio di calcolo numerico in Python (15 posti) Chinappi
titolo da concordare (15 posti) Accattatis
Preparazione di biocombustibili (12 posti) Narducci
Dal disegno tecnico alla stampa 3D (15 posti) Groth
Trattamento al plasma di un acciaio   (6 posti) Verona
Termografia infrarossa Paoloni
3° anno 1° semestre
Test di batterie in camera climatica (10 posti) Bartolucci
Simulazione di sistemi WPT induttivi (15 posti) Cruciani
Laboratorio di termofluidodinamica (15 posti) Petracci
Esperienza di metallurgia (12 posti) Tata
3° anno 2° semestre
Misura sperimentale di vibrazioni (10 posti) Valentini
Panoramica su visori e applicazione modelli ridotti (15 posti) Biancolini
Simulazione di Impianti Industriali tramite realtà virtuale (15 posti) Introna
Reverse engineering (scanner 3d e stampa 3d prototipi) (15 posti) Quadrini

 

 

---